Condizioni generali

 

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO WEB VIS-À-VIS

L’utilizzo di questo sito web implica la lettura e l’accettazione dei seguenti termini e condizioni:

“Cliente”, “Lei” e “Suo” si riferiscono a Lei, la persona che accede a questo sito web e accetta i termini e le condizioni. “Il sito” si riferisce a www.vis-a-vis.org. “Il programma” si riferisce al programma educativo Vis-à-Vis. “L’università” si riferisce all’Università di Ginevra, il dominio in cui è stato creato il sito web e “la fondazione” si riferisce alla Fondation Pôle Autisme, dove il sito web è attualmente ospitato.

Il sito è stato creato da Bronwyn Glaser, Ph.D., e Stephan Eliez, M.D., ricercatori dell’Università di Ginevra, con l’obiettivo di offrire uno strumento computerizzato per il recupero delle abilità cognitive socio-emotive e della memoria di lavoro in individui che presentano un ritardo socio-emotivo o cognitivo, come nel caso di individui affetti da autismo o da una sindrome neurogenetica. Il programma è composto da nove giochi e da un modulo didattico, racchiusi in un pacchetto di 48 sessioni per 12 settimane (quattro volte a settimana).

Scegliendo di utilizzare il programma, l’adulto rappresentante dichiara di aver intenzionalmente letto, compreso e accettato senza riserve le presenti condizioni. Per ogni minore che utilizza il sito è necessario il consenso iniziale del suo tutore legale, che accetta i termini e le condizioni del sito a nome del minore.

1. Obiettivo

Il presente documento ha l’obiettivo di definire i termini e le condizioni in base ai quali l’università e la fondazione rendono accessibile il programma ai propri utenti. L’utente deve essere consapevole del fatto che la Fondazione si riserva il diritto di modificare e aggiornare il presente documento in qualsiasi momento.

2. Il programma

Il programma, chiamato Vis-à-Vis, consente agli utenti di accedere a un modulo didattico e a diversi giochi accuratamente progettati da un gruppo di ricerca dell’università.

Il programma è stato sviluppato per bambini e adolescenti dai 7 ai 16 anni. Il programma comprende 9 giochi e un modulo didattico da svolgere in coppia con un adulto. Se un individuo di età superiore ai 16 anni desidera utilizzare il programma, deve tenere presente che la ricerca sul programma si basa su individui più giovani che hanno completato quattro sessioni settimanali per dodici settimane consecutive in coppia con un adulto.

Il programma è stato creato tenendo conto di molti professionisti diversi, tra cui psicologi, logopedisti, insegnanti, ecc.

L’università non accetta alcuna forma di pubblicità (annunci, ecc.) sul sito. Ogni utente contribuisce ai costi di mantenimento del sito pagando l’importo specificato nelle tariffe e stabilito in base alla durata del programma e ai servizi richiesti.

Sia l’utente che la fondazione hanno il diritto di risolvere un contratto di servizi per qualsiasi motivo, compresa la fine dei servizi già in corso. Non è previsto alcun rimborso quando il programma è iniziato e, a tutti gli effetti, è in corso. Gli utenti possono richiedere il rimborso di denaro quando hanno pagato per un programma che non è stato avviato.

3. Responsabilità dell’utente

Accedendo al sito e al programma, l’utente si impegna a rispettare le istruzioni e le condizioni di utilizzo.

L’accesso al sito e al programma è consentito a un numero limitato di persone ed è reso sicuro dalla creazione di un account utente protetto da nome utente e password. L’utente è responsabile della protezione del proprio nome utente e della propria password e dell’adozione delle misure necessarie per evitare l’utilizzo o l’usurpazione dell’account utente da parte di terzi.

In caso di violazione dei termini e delle condizioni o di qualsiasi tipo di abuso da parte dell’utente, la Fondazione si riserva il diritto di bloccare l’accesso al sito e al programma. In questo caso, non verrà rimborsata alcuna quota del sito.

4. Responsabilità dell’Università e della Fondazione

L’utilizzo del sito e del programma si basa sulla responsabilità esclusiva dell’utente.

A seguito dei limiti di legge, l’Università di Ginevra o la Fondation Pôle Autisme non possono, in nessun caso, essere ritenuti responsabili in caso di danni, diretti o indiretti, in qualsiasi modo, compresa la perdita di dati, l’assenza di risultati, la perdita di profitto o di clientela, la compromissione di beni materiali o immateriali, derivanti dall’utilizzo del sito o del programma.

Il sito è per sua natura accessibile 24 ore al giorno. Tuttavia, l’accesso al sito e al programma può essere temporaneamente interrotto per problemi tecnici, manutenzione o aggiornamenti che garantiscano il buon funzionamento del sito e del programma.

La Fondazione si impegna a proteggere il sito al meglio delle proprie possibilità da qualsiasi uso abusivo da parte di terzi o da potenziali virus informatici. Tuttavia, la Fondazione non può garantire che il server o il sito non siano oggetto di pirateria digitale o esenti da virus digitali. Di conseguenza, la Fondazione non può essere ritenuta responsabile per le conseguenze associate ad atti di pirateria o in caso di contaminazione da parte di un virus informatico. Spetta all’utente adottare le misure necessarie per proteggere i propri dati personali, il software, i computer e altri hardware digitali dalla contaminazione da parte di virus che circolano su Internet.

La Fondazione non può essere ritenuta responsabile in caso di interruzione della connessione, interruzione di corrente, interruzione o guasto, guasto tecnico, pirateria digitale, configurazione errata o uso improprio del computer dell’utente o delle linee telefoniche, o per qualsiasi altra circostanza involontaria legata a un singolo utente.

5. Esclusione di responsabilità

I ricercatori dell’università e i clinici della fondazione coinvolti in questo progetto hanno posto la massima cura e attenzione nello sviluppo del programma.

Tuttavia, né l’università né la fondazione possono garantire in alcun modo i risultati del programma, misurabili o impliciti, soprattutto sotto forma di cambiamenti cognitivi o clinici, derivanti dall’uso del sito o del programma. L’uso del programma è di esclusiva responsabilità e ad esclusivo rischio dell’utente.

6. Dati personali

Per poter utilizzare il programma e creare un account utente, gli utenti sono tenuti a registrarsi e a trasmettere alla Fondazione alcuni dati personali.

La Fondazione tratta questi dati personali in modo riservato e si attiene rigorosamente alla legge ginevrina in materia di: informazione pubblica, accesso ai documenti e protezione dei dati personali (LIPAD).

La Fondazione garantisce, con modalità organizzative e tecniche adeguate, la protezione dei dati personali degli utenti da qualsiasi trattamento non autorizzato. I dati personali sono inoltre salvati in un database sicuro e codificato per nome utente sul server del sito situato nella rete dell’università (non vi è alcuna custodia di informazioni da parte di terzi) e quindi l’accesso è strettamente limitato solo alle persone essenziali per il funzionamento del sito e del programma.

Tutte le comunicazioni con l’utente avverranno via e-mail, utilizzando un log-in selezionato dall’utente, o via telefono quando l’utente richieda espressamente una consulenza telefonica. I dati personali non saranno utilizzati nelle comunicazioni scritte tra gli utenti e la Fondazione.

I dati personali raccolti non saranno venduti o comunicati a terzi, né utilizzati dall’università o dalla fondazione a fini di ricerca, ma solo per sviluppare il sito e il programma in base alle esigenze degli utenti.

La Fondazione si riserva il diritto e farà tutto il possibile per adottare le misure necessarie a salvaguardare la riservatezza degli utenti durante il trasferimento dei dati via Internet. L’utente riconosce, tuttavia, che non è possibile garantire una sicurezza assoluta durante il trasferimento di dati digitali. Di conseguenza, i dati personali vengono comunicati sotto la sola ed esclusiva responsabilità dell’utente. La Fondazione non può essere ritenuta responsabile per eventi spiacevoli che dovessero verificarsi durante il trasferimento dei dati da parte dell’utente via Internet, come nel caso di perdita di dati o di pirateria della comunicazione da parte di terzi.

7. Proprietà intellettuale

I creatori del programma sono gli unici proprietari dei diritti di proprietà intellettuale della struttura e dei contenuti del sito e del programma.

Il testo, gli elementi grafici, i disegni, i loghi, le foto, le sequenze animate con o senza suono e gli altri documenti o materiali presenti sul sito sono, se non diversamente specificato, di proprietà dei creatori. Di conseguenza, è vietata la riproduzione, la rappresentazione, l’adattamento, la traduzione e la trasformazione, parziale o completa, o il trasferimento a un altro sito di qualsiasi elemento del sito o del programma.

La consultazione e l’utilizzo del sito non conferiscono all’utente alcun diritto di proprietà intellettuale su alcuna parte del sito o del programma.

Ogni utilizzo o riproduzione non autorizzata di elementi del sito o del programma può comportare conseguenze giudiziarie (civili o penali).

8. Giurisdizione e legge applicabile 

Le presenti condizioni generali di utilizzo sono soggette alla legge vigente in Svizzera. In caso di controversia, sono competenti esclusivamente i tribunali di Ginevra.